Il D.P.C.M. del 1 aprile 2008 ha previsto il trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale di tutte le funzioni sanitarie svolte dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e dal Dipartimento della Giustizia minorile del Ministero della Giustizia così da equiparare il trattamento sanitario de-gli individui detenuti ed internati a quello dei cittadini liberi, come da Decreto Legislativo n. 230 del 22 giugno 1999. L’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari è affidati al sistema sanitario regionale per il tramite delle Aziende Sanitarie territoriali. La recente approvazione in Conferenza Unificata delle Linee di indirizzo per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi per il reinserimento socio-lavorativo delle persone sottopo-ste a provvedimenti dell’A.G. limitativi o privativi della libertà personale rende ancora più attuale i documenti redatti della SIP, SIP-dipendenze, SIMPSE, SIPF relativi al PDTA, intra ed extra murari, per le persone con problemi psichici.