L’edizione 2023 del Congresso si propone di fornire, come sempre, una panoramica quanto più completa sulla gestione delle più frequenti neoplasie, rappresentando un momento di aggiornamento e confronto fra tutti gli attori del sistema, per descrivere i principali processi evolutivi scientifici e normativi legati alle nuove sfide in oncologia. La centralità delle strategie multidisciplinari appare quale presupposto imprescindibile per una corretta delineazione del migliore percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale per i pazienti affetti da neoplasia; cruciale, inoltre, il ruolo della medicina territoriale nella pianificazione di modelli di continuità assistenziale per la realizzazione di una ottimale integrazione ospedale-territorio. Il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e l’ottimizzazione delle risorse nel mondo della Sanità sono tematiche che rivestono interesse centrale e strategico. L’utilizzo di nuovi strumenti quali la digitalizzazione dei servizi, lo snellimento dei processi e la valorizzazione delle diverse figure professionali implicano un profondo cambiamento, nonché ingente sforzo a livello organizzativo, strutturale e culturale. La rivoluzione digitale, l’analisi dei processi in Sanità rappresentano leve innovative per il miglioramento della qualità e della efficienza dei servizi sanitari regionali e nazionali. A fronte di una nuova era nella ricerca farmacologica, che migliora sempre di più la durata e la qualità della vita dei pazienti oncologici, si presentano dei problemi pratici per il sistema pubblico che deve gestire l’innovazione, in un’ottica di sostenibilità.