Dettaglio Evento

il:sabato 17 dicembre 2022

Questo è il quinto evento a programmazione biennale che intende replicare il grande interesse suscitato dai precedenti, dopo la forzata sospensione causata dalla pandemia di COVID-19. L’endocrinologia è una disciplina multidisciplinare che si occupa non di un singolo organo ma di un insieme di funzioni che coinvolgono più organi. Essa comprende, tra le altre, le funzioni e le malattie dell’ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle gonadi, si occupa delle alterazioni del metabolismo glicidico e lipidico. Inoltre, è una disciplina caratterizzata dalle differenze di genere e dello sviluppo. La grande diversità delle patologie che la caratterizzano rende complesso l’approccio da parte di un singolo specialista. Alcune di queste patologie sono rare o inusuali e quindi richiedono la compartecipazione degli endocrinologi sul territorio con quelli delle strutture ospedaliere ad alta specializzazione. Il medico di medicina generale è chiamato a gestire pazienti con patologie endocrine molto diverse tra loro, alcune estremamente frequenti e con basso profilo morbigeno come il gozzo tiroideo, altre altrettanto frequenti e progressivamente invalidanti come il diabete, e infine patologie rare ma molto aggressive come i tumori neuroendocrini. E’ quindi importante per il medico di medicina generale, sapersi orientare tra le varie patologie endocrine per comprenderne l’importanza per il paziente, per la collettività e per il servizio sanitario, offrire le prime cure e saper indirizzare il suo assistito alle strutture sanitarie competenti sul territorio. Per realizzare tutto ciò è necessaria una comprensione più approfondita delle varie patologie endocrine e creare un’interfaccia adeguata con la struttura specialistica presente sul territorio, soprattutto in considerazione del fatto che la maggior parte di queste patologie è cronica e quindi richiede un’adeguata interazione tra il medico di medicina generale e lo specialista. Il convegno si ripropone di creare uno spazio di interazione tra il medico di medicina generale e lo specialista di endocrinologia sia sul territorio che in ospedale, tratterà l’inquadramento e i primi trattamenti delle principali patologie endocrine, daranno informazioni utili a creare sinergie con le strutture pubbliche presenti in Regione Campania e indicazioni sulla gestione della malattia cronica.

7,0

crediti

ECM

stato:

Erogato da Inviare

dura ore:

7
Segreteria
Top Congress & Incentive Travel s.r.l.
Indirizzo:Via Settimio Mobilio, 174 – 84127 Salerno
Tel:089255179
Fax:-
Mail: congressi@topcongress.it
Web:www.topcongress.it
Si terrà presso
Sede:
Ordine dei Medici di Salerno
Indirizzo:
Via dei Martiri Salernitanim 31 - 84122 SALERNO (SA) Salerno



Sessioni in cui il corso è suddiviso

Sessioni Obbligatorie

Sessione unica

da sabato 17 dicembre 2022 alle 09:00 a sabato 17 dicembre 2022 alle 18:00



Relatori

Responsabili Scientifici

CognomeNomeQualifica
ClementeCarmineRicercatore confermato di Sociologia generale (SPS/07) presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari
VITALEMarioProfessore Associato MED 13, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Salerno, Salerno, Titolare del corso di insegna

Relatori e Moderatori

CognomeNomeQualifica
MAROTTAVincenzoSPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO
RICCARDIGabrieleProfessore Ordinario di Endocrinologia-Malattie del Metabolismo - UNIVERSITA' FEDERICO II NAPOLI
BENEVENTOFrancescoFIMMG Salerno
MEMOLIPasqualinaResponsabile Unità Operativa Diabetologia del Poliambulatorio (di Pastena) ASL Salerno
https://www.ordinemedicisalerno.it/web/